La Corvina è un vitigno a bacca rossa ampiamente coltivato in Veneto, dove è una componente fondamentale dei vini Valpolicella e Bardolino. È coltivata anche in altre regioni italiane, oltre che in Argentina, Cile e Spagna.
La Corvina è nota per la sua elevata acidità e i tannini moderati, che le conferiscono un carattere vivace e brillante. Viene spesso assemblata con altri vitigni, come la Rondinella e la Molinara, per creare vini con sapori e aromi complessi. Quando viene utilizzata come monovitigno, i vini di Corvina tendono ad avere un corpo medio o pieno, con sapori di frutta rossa e un pizzico di spezie. Possono essere gustati giovani o invecchiati per diversi anni, a seconda dello stile di vino desiderato.
