Forentum era il nome romano di Lavello. Sono gli stessi autori classici Orazio e Plinio ad identificare Lavello con l’antica Forentum. Sono vini ottenuti dalle uve Aglianico e rappresentano molto bene la qualità e la tipicità del territorio. Forentum esprime la forza delle nostre vigne situate alle pendici del Vulcano “Monte Vulture” nel territorio di Lavello, “città del vino” e fertile paese agricolo della Basilicata.
Origine: Forentum era il nome romano di Lavello. Sono gli stessi autori classici Orazio e Plinio ad identificare Lavello con l’antica Forentum.
Tipologia del terreno: Il terreno è prevalentemente vulcanico, ricco di magnesio e potassio.
Vitigni: Aglianico del Vulture 100%
Sistema di allevamento: Guyot
Altitudine: 250 mt s.l.m.
Esposizione: Sud - Est
Superficie del vigneto: 5 Ha
Densita'di ceppi per ha: 3472
Produzione di uva per ha: 90 q.li
Epoca della vendemmia: Ultima decade di Settembre.
Vinificazione: Pigiatura-diraspatura con piccola diraspatrice e pressatura soffice, con successiva decantazione statica e fermantazione in serbatoi in acciaio inox a temperatura controllata (20°C).
Evoluzione e affinamento: Imbottigliamento e successivo affinamento per 3 mesi in bottiglia.
Alcool svolto: 13,5% Vol.
Tipologia: secco
Esame organolettico: Colore rosa buccia di cipolla, profumo con sentori di frutti a bacca rossa come fragolina selvatica, melograno e mirtillo, con note di rosmarino: al palato è sapido, fresco e asciutto.
Temperatura di servizio: 10-12°C
Abbinamenti gastronomici: Primi piatti a base di pesce e crostacei e formaggi a pasta morbida.
Confezione: Scatola cartone - 3 bottiglie